Le Mura di Gerico

Ieri e oggi. Domani?

di Claudio PISAPIA La società contemporanea, quella dell’ultimo secolo e almeno fino agli anni ’80, si era sforzata di crescere. Aveva ricercato valori nuovi passando attraverso due guerre mondiali, stermini, razzismi, guerre fredde, muri ideologici e reali. Il clima era pesante ma una nazione come l’Italia, uscita distrutta dall’ultima guerra Leggi tutto…

A cosa servono le crisi?

…Le crisi servono per fare le riforme… Va bene, allora non le facciamo ed evitiamo le crisi. Cioè evitiamo di far chiudere le aziende, aumentare la disoccupazione, le diseguaglianze, i suicidi e rimaniamo felici senza riforme. Anche se questo dovesse costarci il sacrificio di rinunciare al Job Act e alle Leggi tutto…

UN UOMO UN PERCHÉ: GIULIANO AMATO

Giuliano Amato sa bene a cosa servono le banche centrali “prestatrici di ultima istanza” e sa anche bene che l’euro zona così congegnata non avrebbe potuto funzionare. Ma ha contribuito a farla lo stesso. Perché?

Parole di Giuliano Amato:
“Noi abbiamo fatto una moneta senza stato. Noi abbiamo avuto la faustiana pretesa di riuscire a gestire una moneta senza metterla sotto l’ombrello di un potere caratterizzato da quei mezzi e da quei modi che sono propri dello Stato e che avevano sempre fatto ritenere che fossero le ragioni della forza, e poi della credibilità che ciascuna moneta ha..

(altro…)

L’equivoco delle tasse. Come si salvano le banche (e a volte le assicurazioni)!

L’AIG fu salvata con l’intervento della FED (Banca Centrale americana) così come Fannie Mae e Freddi Mac spendendo 285 miliardi di dollari (fonte ilsole24ore).  clicca qui per il video Nel video il giornalista chiede a Bernanke, allora governatore della FED, se quelli erano soldi dei contribuenti. La risposta: “la FED non spende soldi delle tasse. Le banche Leggi tutto…

Martedì 10 maggio 2016

Valori. Una comunità, una società, una Nazione si costruisce sui valori, condivisi. Ragionando su questo forse scopriremmo che ce ne sono sempre di meno solo perché si è diffusa l’idea che ognuno possa averne di suoi personali e sia impossibile riconoscersi in un ideale comune. Un concetto di sovranità personale Leggi tutto…

“Uno, nessuno e 10.000”

IO SO che uno Stato sovrano, con sovranità monetaria può emettere moneta fiat. Tale moneta è un “bene” comune. La moneta così creata dallo Stato è emessa come unità di misura della ricchezza reale di una nazione. Pertanto all’aumentare della ricchezza reale di una nazione (risorse naturali e lavoro dei cittadini) Leggi tutto…