Il debito aggregato delle famiglie americane ha raggiunto 12,25 trilioni di dollari. Il picco raggiunto nel 2008, inizio della grande crisi, era di 12,68 trilioni. Cosa vuol dire in sostanza? Che è ripresa la corsa all’indebitamento, che la nostra economia sempre più è legata alla creazione del debito. Inoltre che questo è stato possibile grazie alle operazioni di Quantitative Easing della FED che, come la nostra BCE, tende a dare soldi alle banche più che ai cittadini. A questi gli arrivano, negli USA più che in eurozona, attraverso i prestiti delle banche quindi attraverso la creazione di debito.
Ciao a tutti, ci vediamo martedì 14 giugno 2016 in Via XX settembre, 47 presso la Chiesa di Santa Francesca Romana di Ferrara dalle ore 20.30 alle 22.30. L’Ordine del Giorno è il seguente:
• 20.30 – 20.40: introduzione ed eventuale accoglienza • 20.45 – 21.30: Organizzazione dello spettacolo del 21 settembre: idee sul tavolo
• 21.30 – 22.30: Organizzazione delle Scuole di Economia / cicli di incontro di Ottobre: punto della situazione, sala, nr. Incontri, ospiti e idee.
Potremmo dire che è iniziata la guerra alle élite, ma non sarebbe corretto. Anche Trump è élite ed è affiancato da Elon Musk, ad esempio, che è ancora élite. Una guerra tra élite allora. Come Leggi tutto…
Oggi a bombardare lo Yemen sono Stati Uniti e Gran Bretagna mentre l'Arabia Saudita che pure aveva, per così dire, difeso Israele intercettando qualche missile diretto appunto a Tel Aviv se ne tiene alla larga. Aveva infatti con fatica cercato di smorzare i toni dopo un decennio infruttifero di guerra e distruzioni e si era avviata verso una pacifica convivenza.
"Tassare gli extraprofitti... allora bisognerebbe intervenire anche in caso di extraperdite", eh beh giusto ... e quando mai gli stati sono intervenuti per salvare le banche e addebitare i salvataggi ai cittadini?
0 commenti