I Dialoghi
Dialoghi Tra crisi e moneta, quando la matematica si confonde con la filosofia della vita ciclo di interviste con il Presidente di Moneta Positiva, Fabio Conditi Domande di Claudio Pisapia Vai alla pagina
Dialoghi Tra crisi e moneta, quando la matematica si confonde con la filosofia della vita ciclo di interviste con il Presidente di Moneta Positiva, Fabio Conditi Domande di Claudio Pisapia Vai alla pagina
di Claudio PISAPIA Se io ho una fabbrica di scarpe, produco scarpe per poterle vendere, per poi ricavarci un guadagno, per poi comprarmi dei beni (o servizi) e soddisfare le umane esigenze (mangiare, bere, vestirsi, pagare le tasse). La stessa cosa succede per chi produce vestiti, mattoni e finestre. Leggi tutto…
La scorsa settimana da un dipartimento di ricerca del Fondo Monetario Internazionale è uscito un rapporto che ammette che il neoliberismo è stato un fallimento. Vi proponiamo lo studio, intitolato “Neoliberalism: Oversold?” (Neoliberismo: sopravvalutato?), nella sua interezza e in lingua originale. L’argomento è stato approfondito sul sito Scenari Economici qui Leggi tutto…
…in conclusione è diventato ovvio anche a me che sono una 12enne canadese che siamo stati defraudati e derubati dal sistema bancario con la complicità del governo… Non dubitate mai che un piccolo gruppo di persone possa cambiare il mondo. In fondo è così che è sempre stato. Margareth Leggi tutto…
Questo video semplice, ma non semplicistico di Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, mostra le forze fondamentali che fungono da motore dell’economia e spiega perché si verificano i cicli economici scindendo tramite l’analisi di concetti come il credito, i tassi d’interesse, il ricorso all’indebitamento e l’uscita dall’indebitamento Dà alcuni consigli come: Leggi tutto…
Pubblicato il 19 gen 2013 di Silvestro Montanaro – da “C’era una volta” rai3 – 18.01.13 25 anni fa un piccolo uomo dalla pelle nera sfidò i potenti del mondo. Disse che la politica aveva senso solo se lavorava per la felicità dei popoli. Affermò, con il proprio esempio personale, Leggi tutto…
di Claudio PISAPIA I tre saldi settoriali comunemente rappresentati mostrano come i soldi nascono e si muovono nell’economia. C’è il Settore Governativo dove vengono creati e che sostanzialmente rappresenta la contabilità dello Stato e che, si badi bene, è solo un foglio di bilancio, quindi non è composto da persone. Leggi tutto…