CHIEDERE FINANZIAMENTI/ELEMOSINE AL MES NON E’ LA STRADA GIUSTA
Stiamo costruendo ospedali in tempi record, come la Cina. Siamo capaci di farlo e lo stiamo facendo, non sono i soldi a farlo ma gli operai che con le mascherine che lavorano giorno e notte. Li stiamo costruendo perché servono e perché ci sono gli operai per farlo, gli ingegneri per progettare, il calcestruzzo oppure le tende a disposizione. E se serve chiamiamo i militari che non servono solo a fare le guerre. Costruire infrastrutture pubbliche e aiutare la popolazione è una decisione che quelli che governano possono prendere oppure possono non prendere.
E’ possibile fare deficit, basta chiamarlo spesa per i bisogni dei cittadini. I tagli servivano solo per le politiche dell’UE, i tagli hanno impoverito gran parte dell’Europa e hanno reso possibile che i posti negli ospedali fossero centellinati.
Ma il fatto evidente oggi è che noi possiamo costruire ospedali se ne abbiamo bisogno e che magari se lo facessimo quando non ci sono epidemie in corso sarebbe meglio.
… e se lo dice Cottarelli, vuol dire che davvero la BCE può frenare lo spread e anche qui la domanda è: perché aspettare le epidemie o i disastri economici per farlo? non si potrebbe fare con calma e gesso nei tempi giusti?
Il sole 24 ore scrive: Hong Kong sta distribuendo aiuti a tutti i cittadini e dettaglianti, la Gran Bretagna finanzia i suoi aiuti alle grandi imprese senza aumentare il debito ma «stampando moneta»: due forme diverse di distribuzione della liquidità a pioggia a famiglie e aziende.
Stiamo passando alla comprensione che l’economia reale ha la precedenza sul denaro? che è anche possibile quello che scrivo e scriviamo da anni, ovvero e magari accreditare soldi sui conti correnti delle aziende oppure finanziare opere pubbliche aprendo un conto corrente (a gratis) a nome degli Stati? purtroppo ancora no, leggete questo articolo su Milano Finanza qui dove Conte chiede l’attivazione del MES. Bisogna chiedersi il perché è necessario 1) chiedere ed elemosinare in un momento di crisi epidemica comprovata, confermata e dilagante 2) ricevere aiuti finanziari sotto forma di prestiti che poi dovranno essere restituiti sicuramente con gli interessi per cui, appena finita l’emergenza, Germania e Olanda in testa ci chiederanno sacrifici e tagli alla spesa, magari commissariamenti come fatto in Grecia 3) perché attivare il MES per avere finanziamenti come detto prima quando le banche centrali esistono per elargire liquidità, assicurare il credito e rendere il “debito del sovrano” un asset sicuro. E non mi dite che questo non è stato già ampiamente dimostrato!
Quindi lo spread e il debito possono essere tenuti tranquillamente (in un Paese europeo, occidentale, Italia o Svezia) sotto controllo, non serve indebitarsi presso un ente terzo. La Banca Centrale Europea deve fare il suo lavoro, cioè finanziare gli stati rendendo il loro debito sicuro e non costringendo a chiedere altrove oppure essere soggetti alle altalene della finanza speculativa.
Direi che ancora e nonostante tutto non siamo sulla strada giusta, ancora non si riesce a mettere insieme i puntini.
0 commenti