Le Mura di Gerico

ACQUISTA ITALIANO … MA COME MAI?

In questi giorni mi arrivano, e quindi vuol dire che arrivano a tutti, molti inviti ad “acquistare italiano”, andare in vacanza in Italia, “spendere tricolore” insomma. E il tricolore è diventato di uso comune da quando siamo in quarantena da coronavirus, sventola sui balconi nonostante il campionato di calcio sia Leggi tutto…

MONETIZZARE IL DEBITO PUÒ ESSERE LA SOLUZIONE

L’economia è scambio, e il PIL ne misura la quantità, quando si fermano gli scambi il sistema si inceppa e il PIL cala. Bisogna comprendere se il calo avviene per mancanza di capacità produttiva oppure per mancanza del mezzo scelto perché gli scambi avvengano. La soluzione non può prescindere dall’analisi o dall’anamnesi del paziente. Ciò che va bene in un determinato contesto non va sicuramente bene in altri. Domanda e offerta non sono termini buttati nel vocabolario per riempire spazi vuoti.

L’INCERTEZZA DEI FINANZIATORI

Non sono molte le cose a cui prestare attenzione per capire che nulla sta cambiando davvero. Quindi le dichiarazioni del tal Rainer Guntermann, strategit obbligazionario di Commerzbank che è preoccupato per un’eventuale revisione del rating creditizio italiano al ribasso da parte di S&P Global Ratings “Ciò rende vulnerabili gli spread dei Leggi tutto…

LA PAURA DEGLI USA IN RICORDO DELLA GRANDE DEPRESSIONE

Si superano abbondantemente gli shock petroliferi, il crollo del sistema di Bretton Woods e l’impennata dell’inflazione degli anni ’70 con conseguente cura Volcker (presidente della FED) che portò i tassi di interesse fino al 21,5% causando a sua volta non pochi problemi, fino alla recessione del 2009 dopo il crollo di Wall Street del 2008, di cui tutti abbiamo memoria.