Le Mura di Gerico

DIMENTICARE KEYNES: L’ABDICAZIONE DELLA POLITICA ALL’ECONOMIA

 
La crisi del ’29 e la grande depressione che ne seguì lasciarono due insegnamenti che cambiarono la storia economica del mondo:
– la legge di Say che aveva imperversato nelle università per circa 120 anni fu messa in discussione, l’offerta non creava più la domanda, si potevano produrre tutte le merci che si voleva ma serviva qualcuno che le comprasse altrimenti sarebbero rimaste invendute
– la politica doveva governare l’economia, servivano leggi che tenessero a bada banchieri, finanziari e speculatori.
Articolo già pubblicato su ferraraitalia.it qui    OPPURE continua a leggerlo qui

(altro…)

Chi vuol esser produttivo?

Chi vuol essere produttivo o per chi essere produttivo? La produttività serve al più forte o forse a nessuno, come la globalizzazione.di Claudio PISAPIA Si lavora alla manovra finanziaria in vista della legge di stabilità e molti sono gli equilibri da mantenere. C’è da bloccare il previsto aumento dell’Iva, le Leggi tutto…

Una donna un perchè!

di Claudio Pisapia La presidente della Camera, Laura Boldrini, intervenendo al dibattito “Immigrazione: un’opportunità economica” per la Giornata Internazionale del Migrante di qualche tempo fa, ha affermato  “…senza i migranti tra qualche decennio i paesi europei saranno spopolati e abitati da anziani” e poi “e a dirlo non è una Leggi tutto…