Le Mura di Gerico

Maiali

di Rifritto L’Italia e il Portogallo sono accomunate da diverse casualità. Fanno parte dei PIIGS, hanno una popolazione con un’età media molto elevata così come il rispettivo debito pubblico. Soprattutto un potenziale problema di indebitamento che arriva da ben prima della grande crisi del 2007-2008, per l’Italia addirittura parte dagli Leggi tutto…

Banche Centrali e prestiti

di Claudio PISAPIA E’ chiaro oramai e lo abbiamo detto tante volte che quella che stiamo vivendo è una crisi da scarsità di moneta. L’Europa è colma di beni e potenzialmente potrebbe offrire servizi a tutti i suoi cittadini ma la gente non ha sufficienti risorse per arrivare a questi Leggi tutto…

I Dialoghi

Dialoghi Tra crisi e moneta, quando la matematica si confonde con la filosofia della vita ciclo di interviste con il Presidente di Moneta Positiva, Fabio Conditi Domande di Claudio Pisapia Vai alla pagina

Neoliberalism: Oversold?

La scorsa settimana da un dipartimento di ricerca del Fondo Monetario Internazionale è uscito un rapporto che ammette che il neoliberismo è stato un fallimento. Vi proponiamo lo studio, intitolato “Neoliberalism: Oversold?” (Neoliberismo: sopravvalutato?), nella sua interezza e in lingua originale. L’argomento è stato approfondito sul sito Scenari Economici qui Leggi tutto…

Come funziona davvero l’economia?

Questo video semplice, ma non semplicistico di Ray Dalio, fondatore di Bridgewater Associates, mostra le forze fondamentali che fungono da motore dell’economia e spiega perché si verificano i cicli economici scindendo tramite l’analisi di concetti come il credito, i tassi d’interesse, il ricorso all’indebitamento e l’uscita dall’indebitamento Dà alcuni consigli come: Leggi tutto…