Le Mura di Gerico

“Uno, nessuno e 10.000”

IO SO che uno Stato sovrano, con sovranità monetaria può emettere moneta fiat. Tale moneta è un “bene” comune. La moneta così creata dallo Stato è emessa come unità di misura della ricchezza reale di una nazione. Pertanto all’aumentare della ricchezza reale di una nazione (risorse naturali e lavoro dei cittadini) Leggi tutto…

Eurobond

IL RITORNO DEGLI EUROBOND di Gianpiero Magnani Talvolta ritornano: l’idea di emettere titoli di debito pubblico europeo per intervenire sulla “economia della immigrazione”, a monte nei paesi di origine e a valle, dentro l’Unione, è una buona idea, e fa piacere che a suggerirla siano gli italiani (che viceversa hanno Leggi tutto…

Le buste arancioni!

di Claudio Zanasi Ma le famose “buste arancioni”, perché mai ce le avrà inviate il signor Boeri (Tito)? A chi può interessare sapere che fra 30 o 40 anni, la propria pensione ammonterà agli odierni 700-900 euro mensili? Sapendo che, probabilmente, da qui a quella data vi saranno altre quattro Leggi tutto…

Mamma ho il complotto!

di Alessandro Pocaterra C’è una parola che aleggia in molte discussioni: complotto. In questi anni l’accezione del termine complottista/ismo è stata, a mio giudizio, stravolta per renderla funzionale alla delegittimazione di tutti coloro che, chi più chi meno, non si adeguavano al pensiero corrente.Mi spiego meglio: così come statista non è Leggi tutto…

Sogno all’asparago Veneto

di Claudio PISAPIA  Questa notte ho fatto un sogno strano. Forse la chiacchierata con Marco Mori dopo la conferenza di Resana o forse la pizza con asparago veneto offerta dal Sindaco, non lo so, ma ho sognato che erano crollate le borse di tutto il mondo. Un crollo enorme, catastrofico, definitivo (non so il Leggi tutto…

QE e riforme strutturali

di Claudio PISAPIA  La politica monetaria espansiva della BCE (Quantitative easing e tassi a zero) porterà sviluppo e crescita nell’eurozona? Ovviamente no! La politica monetaria può aiutare, come ha aiutato il “whatever it takes” di Draghi (cioè comprerò Titoli di Stato finché ce ne sarà bisogno, immetterò soldi nel circuito Leggi tutto…

Cause del debito pubblico

  Le politiche sbagliate di finanza pubblica adottate dall’Italia a partire dagli anni ’80 hanno reso ingestibile la situazione del debito pubblico (mi piace dirlo così, ingestibile). Quando la Banca d’Italia ha “divorziato” dal Ministero del tesoro ha di fatto messo nelle mani della finanza internazionale le chiavi del finanziamento dello Leggi tutto…