Le Mura di Gerico

I RE. DAVIDE E SALOMONE

Davide viene collocato dalla Bibbia intorno all’anno 1.000 a.c. e il suo viene accreditato come uno dei Regni di maggior successo della storia, anche se, nella storia reale e nell’archeologia, di tale regno non c’è traccia. Comunque la Chiesa Cristiana lo ha fatto Santo e lo celebra il 29 dicembre, per non sbagliare.

Il Libro di Giobbe

Il tema qui è proprio il dilemma che affronta Giobbe. Uomo di provata lealtà divina, sempre pronto a offrire i suoi sacrifici (olocausti) “uomo perfetto, integro, timorato d’Iddio e alieno dal male” e universalmente riconosciuto come benedetto da Dio, infatti era molto ricco, aveva “settemila pecore e tremila cammelli, cinquecento paia di bovi e cinquecento asine, e servitù assai numerosa” oltre che sette figlie e tre figli.

Inizio

Gesù disse: i Farisei e gli scribi hanno preso le chiavi della conoscenza e le hanno nascoste. Essi non sono entrati e non hanno lasciato entrare quelli che lo volevano. Le chiavi della conoscenza si erano dunque perse, non si sa da quando, e non sono state ritrovate. Eppure in Leggi tutto…

La conoscenza imprigionata

La conoscenza è un concetto potente, oggi irriverente e confuso, ieri ignorato. Ma poiché esiste, sarebbe il caso di definirlo. si parte dagli ziggurat, i Teocalli, le piramidi. Templi utilizzati per imprigionare le conoscenze e tenere lontani i cuori delle persone, rendere un privilegio l’osservazione dell’interiore e lo studio degli Leggi tutto…

La terra santa

Ho conosciuto Gerico,ho avuto anch’io la mia Palestina,le mura del manicomioerano le mura di Gericoe una pozza di acqua infettataci ha battezzati tutti. Lì dentro eravamo ebreie i Farisei erano in altoe c’era anche il Messiaconfuso dentro la folla:un pazzo che urlava al Cielotutto il suo amore in Dio. Noi Leggi tutto…

INIZIO

Gesù disse: i Farisei e gli scribi hanno preso le chiavi della conoscenza e le hanno nascoste. Essi non sono entrati e non hanno lasciato entrare quelli che lo volevano.

ECONOMIA EPIDEMIA E DENARO. CHI VINCERÀ?

Avviso: post probabilmente non per tutti nr. 2
Ora è chiaro che a noi ci frega proprio la nostra mania di contare, segnare, tratteggiare, pittogrammare fin dai tempi delle tavolette assire. Certo ci frega pure il fatto che nonostante abbiamo la capacità di scrivere esattamente tutto ciò che facciamo, vogliamo fare, vorremmo fare (addirittura) non abbiamo poi però la voglia di rileggere. Del resto succede anche a me, una volta pubblicato un libro o un articolo non mi va di rileggerlo e spesso mi perdo quello che ho scritto dalla memoria.