Le Mura di Gerico

RIFLETTENDO SULLE BANCHE POPOLARI

Una SPA, grande, enorme non avrà interesse reale a un tale sviluppo. Vorrà far fruttare molto e subito i soldi che avrà a disposizione e potrà farlo grazie alle leggi che hanno deregolamentato, reso possibile che ogni conto corrente possa essere trasformato in investimento sui mercati finanziari, che i capitali potessero viaggiare alla velocità della luce tra i continenti senza controlli, che le aziende potessero trasferirsi dove il costo del lavoro incidesse di meno ma sfrutti di più.

Il baratto e la moneta mezzo di scambio … verità o roba vecchia? parte 4^

La moneta prende forma, si comincia a distinguere dalla carta, diventa strumento in mano al sovrano, come dicevano i cinesi, sempre meno neutra oggi. Oggi strumento in mano ai “cattivi” e loro interessi, rara, merce, simbolo di disuguaglianza, creatrice di debito.

Deve essere rara, perché l’emissione di moneta provoca un problema ai mercati finanziari mettendolo in crisi. Se produco moneta quanta ne basta o ne serve da una parte questi, i nuovi sovrani, non avrebbero più la possibilità di procrastinare i debiti  e quindi ci sarebbe un crollo delle borse che si basano sulla continua circolazione del  debito.

(altro…)

Il baratto e la moneta mezzo di scambio … verità o roba vecchia? Parte 3^

 

Parte 3^
muraglia-cinese-post
Nel IV secolo A.C. nell’attuale Cina vi erano 4 Stati che risultavano i più potenti dopo le tante guerre che si errano susseguite dal VIII secolo in poi. Questi Regni erano Qin, Jin, Chu e Qi.
Il duca Han di Qi sviluppò un’idea moderna ovvero lasciar stare l’etica come base di governo e sulla base di questo fondò una nuova accademia nella sua capitale Linzi. I suoi membri avevano il compito di consigliare il governatore di Qi su come amministrare il paese e sconfiggere i nemici. Insomma creò il primo think tank politico della storia.

Storiella sul debito pubblico

di Louis Even, il propugnatore del Credito Sociale  Cinque naufraghi riuscirono a raggiungere un’isola deserta. Si trattava di un muratore, un contadino, un allevatore, un esperto in agraria e un ingegnere minerario. Secondo le rispettive competenze, i cinque si dettero da fare per realizzare una comunità funzionale e soddisfacente. Il Leggi tutto…

Il baratto e la moneta mezzo di scambio … verità o roba vecchia? Parte 2^

 

2^ parte
 

libro-biblioteca-post-2

Dunque abbiamo visto come nascono le convinzioni che la moneta abbia sostituito il baratto, il che del resto la renderebbe anche neutra rispetto ai fenomeni e alle dinamiche economiche. Andando sempre più a fondo e attraverso varie esperienze maturate nel corso della storia ed epurandoci da questo concetto o postulato possiamo arrivare a farci un’idea del ruolo che spetta alla moneta. Cosa che ci può far meglio affrontare le dinamiche attuali e il giudizio sugli avvenimenti che riempiono telegiornali e newspapers.  

Ovviamente se non avete cose più importanti da fare, tipo scrutare il cielo alla ricerca di presenze aliene o “sfogliare” hack the matrix.

Prima di passare a copiare un po’ di informazioni a Felix Martin sul pensiero cinese in materia di funzione e potere della moneta, vediamo cosa succedeva in Mesopotamia, la Green Valley del passato.

(altro…)

Il baratto e la moneta mezzo di scambio … verità o roba vecchia? Parte 1^

Parte 1^

La moneta è mezzo di scambio e ha sostituito il baratto …magari per comodità, oppure perché le mele si deperiscono con il tempo e quindi … oppure no?
uomo-mela-post-1

L’origine della moneta non è conosciuta, si perde nei tempi dei tempi (qualcuno dice nelle nebbie…)… per parlarne bisognerebbe contestualizzare, spiegare bene perché se ne sta parlando e dove si vuole con questo arrivare. Ci sono delle evidenze storiche che però andrebbero conosciute per poi procedere onestamente con le supposizioni o con le proprie teorie.

(altro…)

Un passo dietro l’altro!

 d   Se Mario Draghi, Governatore della Banca Centrale Europea dice questo:  e lo ammette anche un vice ministro della Repubblica – Ministero Economia e Finanze:    allora perché con la storia del “ripagare il debito pubblico” avete aumentato le tasse e provocato questo: quando poi per far sparire il debito pubblico Leggi tutto…