Le Mura di Gerico

Ieri e oggi. Domani?

di Claudio PISAPIA La società contemporanea, quella dell’ultimo secolo e almeno fino agli anni ’80, si era sforzata di crescere. Aveva ricercato valori nuovi passando attraverso due guerre mondiali, stermini, razzismi, guerre fredde, muri ideologici e reali. Il clima era pesante ma una nazione come l’Italia, uscita distrutta dall’ultima guerra Leggi tutto…

A cosa servono le crisi?

…Le crisi servono per fare le riforme… Va bene, allora non le facciamo ed evitiamo le crisi. Cioè evitiamo di far chiudere le aziende, aumentare la disoccupazione, le diseguaglianze, i suicidi e rimaniamo felici senza riforme. Anche se questo dovesse costarci il sacrificio di rinunciare al Job Act e alle Leggi tutto…

UN UOMO UN PERCHÉ: GIULIANO AMATO

Giuliano Amato sa bene a cosa servono le banche centrali “prestatrici di ultima istanza” e sa anche bene che l’euro zona così congegnata non avrebbe potuto funzionare. Ma ha contribuito a farla lo stesso. Perché?

Parole di Giuliano Amato:
“Noi abbiamo fatto una moneta senza stato. Noi abbiamo avuto la faustiana pretesa di riuscire a gestire una moneta senza metterla sotto l’ombrello di un potere caratterizzato da quei mezzi e da quei modi che sono propri dello Stato e che avevano sempre fatto ritenere che fossero le ragioni della forza, e poi della credibilità che ciascuna moneta ha..

(altro…)

L’equivoco delle tasse. Come si salvano le banche (e a volte le assicurazioni)!

L’AIG fu salvata con l’intervento della FED (Banca Centrale americana) così come Fannie Mae e Freddi Mac spendendo 285 miliardi di dollari (fonte ilsole24ore).  clicca qui per il video Nel video il giornalista chiede a Bernanke, allora governatore della FED, se quelli erano soldi dei contribuenti. La risposta: “la FED non spende soldi delle tasse. Le banche Leggi tutto…

Martedì 10 maggio 2016

Valori. Una comunità, una società, una Nazione si costruisce sui valori, condivisi. Ragionando su questo forse scopriremmo che ce ne sono sempre di meno solo perché si è diffusa l’idea che ognuno possa averne di suoi personali e sia impossibile riconoscersi in un ideale comune. Un concetto di sovranità personale Leggi tutto…

Eurobond

IL RITORNO DEGLI EUROBOND di Gianpiero Magnani Talvolta ritornano: l’idea di emettere titoli di debito pubblico europeo per intervenire sulla “economia della immigrazione”, a monte nei paesi di origine e a valle, dentro l’Unione, è una buona idea, e fa piacere che a suggerirla siano gli italiani (che viceversa hanno Leggi tutto…

Le buste arancioni!

di Claudio Zanasi Ma le famose “buste arancioni”, perché mai ce le avrà inviate il signor Boeri (Tito)? A chi può interessare sapere che fra 30 o 40 anni, la propria pensione ammonterà agli odierni 700-900 euro mensili? Sapendo che, probabilmente, da qui a quella data vi saranno altre quattro Leggi tutto…

Mamma ho il complotto!

di Alessandro Pocaterra C’è una parola che aleggia in molte discussioni: complotto. In questi anni l’accezione del termine complottista/ismo è stata, a mio giudizio, stravolta per renderla funzionale alla delegittimazione di tutti coloro che, chi più chi meno, non si adeguavano al pensiero corrente.Mi spiego meglio: così come statista non è Leggi tutto…