Le Mura di Gerico

L’INCERTEZZA DEI FINANZIATORI

Non sono molte le cose a cui prestare attenzione per capire che nulla sta cambiando davvero. Quindi le dichiarazioni del tal Rainer Guntermann, strategit obbligazionario di Commerzbank che è preoccupato per un’eventuale revisione del rating creditizio italiano al ribasso da parte di S&P Global Ratings “Ciò rende vulnerabili gli spread dei Leggi tutto…

IL QUANTITATIVE EASING. FACCIAMOLO TANTO NON FUNZIONA

la FED che venerdì scorso ha annunciato un programma di acquisti per 2,3 miliardi di dollari con la grossa novità (finalmente) dell’acquisto delle obbligazioni societarie con rating junk (spazzatura, non investment grade), specificando che andrà a investire nei cosiddetti fall angels, i titoli che a causa della pandemia da coronavirus sono passati di recente a junk.

IL DEBITO PUBBLICO CHE VERRA’

Insomma, siccome gli acquisti della BCE sono e restano un prestito da restituire, prima o poi gli stati si troveranno a confrontarsi con il fatto che la BCE non è una banca degli stati e non funziona come le banche centrali di tutto il mondo e se ti presta dei soldi … non è un pasto gratis.

AL DI LA DEL GUADO

L’Europa del nord sembra decidersi ad aiutare l’Italia, in primis, e gli altri in difficoltà. Lo vuole fare, secondo le ultime dichiarazioni della von der Leyen, con uno strumento inedito: il SURE. Cioè un’emissione da parte della Commissione europea che avendo giudizi ottimi (rating alti) da parte delle agenzie che Leggi tutto…

IL RITORNO DEI CERVELLI DALL’ESTERO?

E se ne accorgono persino coloro che finora hanno apertamente condiviso questa linea o fatto finta di niente come Sassoli (PD) che sommessamente con questa frase da’ ragione a chi per anni ha provato a spiegare che sì, è proprio vero, l’Unione ha avvantaggiato alcuni e distrutto economicamente e socialmente altri.