MERCATI FINANZIARI E DEMOCRAZIA: CONCETTI SEMPRE PIÙ DISTANTI
L’ultimo bollettino di Bankitalia evidenzia come la curva del rischio di ridenominazione dei titoli di stato sia salito nel periodo in cui si cercava di discutere su eventuali piani B.
L’ultimo bollettino di Bankitalia evidenzia come la curva del rischio di ridenominazione dei titoli di stato sia salito nel periodo in cui si cercava di discutere su eventuali piani B.
L’esempio viene dai risultati per l’anno 2018 appena trascorso e riguarda due paesi emergenti, Argentina e Turchia, Il primo accetta un prestito dal Fondo di 57 miliardi di dollari mentre la Turchia rifiuta gli aiuti.
Probabilmente lo spread rappresenta una dei fenomeni più stressanti del nostro tempo. Contemporaneamente è anche un elemento che genera guadagno a coloro in grado di fare speculazione sui mercati, potere per chi gestisce la politica monetaria e argomento “facile” per riempire i talk show. Inoltre, e non ultimo, motivo di Leggi tutto…
Reddito di inclusione, di dignità, di solidarietà o di esistenza. Tutte prevedono che lo Stato dia soldi ai cittadini in difficoltà perché, in fondo, è più facile dare soldi che dare lavoro. Ci sono Paesi come l’Italia che hanno da una parte una disoccupazione ufficiale superiore al 10% e dall’altra Leggi tutto…
Altra perla del sole24ore. L’articolo in questione si chiama “il bluff del sovranismo economico: ecco che cosa perderemmo senza l’UE” (qui) e l’inganno è tutto nel titolo. Sembra quasi che abbiano trovato la formula per smentire coloro che dicono che uscire dall’eurozona sia possibile e, magari, salvifico per l’economica italiana, Leggi tutto…
inviato come lettera al direttore estense.com qui per i commenti La politica sta morendo, non perché non serva, non perché i cittadini non ne abbiano bisogno, anzi. La politica dovrebbe essere il faro delle crisi sia economiche sia, soprattutto, sociali. Dovrebbe indicare non solo le soluzioni ma anche il metodo Leggi tutto…
Ci si aspettava di non ascoltare più parole del genere ma evidentemente qualcosa che non va’ in questo Governo … c’è. Personalmente ero convinto che fosse altro a non andare, ad esempio la Flat Tax e in generale l’impostazione neoliberista della Lega ma, in fondo, Salvini ha dimostrato di aver Leggi tutto…
Da questo grafico si apprezza quanto sia ampio il deficit commerciale degli USA nei confronti della Cina, nel 2017 i due Paesi hanno commerciato per un totale di 636 miliardi di dollari. Per la stragrande maggioranza si tratta di importazioni dalla Cina verso gli Stati Uniti. Si capisce l’inquietudine di Leggi tutto…
Credo di averlo già detto ma ridirlo non farà male a nessuno. Quando si parla di pensioni si parla sempre di come queste debbano essere necessariamente coperte da redditi attivi. Cioè ci devono essere sempre persone (inclusi i migranti di Boeri) che lavorano per poter pagare la pensione a coloro Leggi tutto…
A passo di gigante si avvicina l’ora dell’addio a Tito Boeri, sempre più in palese disaccordo con la nuova linea politica adottata dalla Lega e dal M5S, che si sta cimentando in riforme di sinistra. Entrambi orientati su politiche di stampo keynesiano, ovvero, quando c’è crisi, lo Stato non deve Leggi tutto…