… MA SONO A(NCORA) LETTO CON L’INFLUENZA
E noi oggi ci troviamo a convivere con un progetto che invece ci riporta indietro nel tempo, che non vuole che gli stati si combattano ma lo facciano i cittadini per un pezzo di pane.
E noi oggi ci troviamo a convivere con un progetto che invece ci riporta indietro nel tempo, che non vuole che gli stati si combattano ma lo facciano i cittadini per un pezzo di pane.
I Trattati europei difendono i diritti fondamentali, quindi rispettano le Costituzioni dei Paesi membri (atteso che tutti i paesi membri abbiano gli stessi principi fondamentali). Vediamo un po’ come districarci in questo marasma. Prima di tutto le Costituzioni dovrebbero essere Leggi tutto…
“Cosa mangi stasera? ” … “niente grazie, sono pieno”
Se un bambino autistico, quando gli passa un pallone da basket, questo ritrae le mani, come riesce a passargli la palla e fare in modo che questo la raccolga con le mani che non sa usare?
Lo statuto della Banca Centrale dei Paesi europei prevede lotta dura all’inflazione ma messo a confronto con il paper della Banca dei Regolamenti Internazionali (che in fondo è la Banca Centrale delle banche centrali) dovrebbe far comprendere che siamo di fronte a scelte e non a necessità assolute e perenni nel tempo. Quindi
Certo Draghi dice comunque che bisogna continuare la lotta al debito pubblico da attuare attraverso tagli alla spesa pubblica “la spesa primaria corrente dovrà però ancora contrarsi, di oltre il 5 per cento in termini reali nel triennio 2012-14” e che bisogna farlo senza aumentare le tasse ma diminuendo le spese
La Bonino insiste sul caso particolare, inscena praticamente un processo, cosa che Rizzo non intende fare. Rizzo rimane sulla politica, rivendicandone il ruolo, cosa che alla Bonino non interessa perché non intende fare politica e non l’ha mai fatta. Per lei l’Eurozona è stata una grande idea e ne ha molto beneficiato, lei lo pensa ma non spiega il perché, bisogna capirlo in autonomo.
E’ importante ricordare che se compro un titolo di stato americano, escono euro (quindi un segno meno sul bilancio) che però poi dovranno rientrare con gli interessi. Vale anche il discorso inverso.
“Cari populisti”, cari voi che vi ispirate a quel movimento che idealizzava il popolo come portatore di valori positivi in contrasto con le élite. A quel movimento culturale e politico sviluppatosi in Russia tra il 19° e 20° secolo, che si proponeva di raggiungere […] un miglioramento delle condizioni di vita delle classi diseredate, specialmente dei contadini e dei servi della gleba, insomma proprio per voi… “la festa è finita”
I successi delle borse indicano uno scollamento totale tra la vita reale e l’andamento finanziario. Uno scollamento dalle conseguenze inesplorate e ad oggi misteriose. Non possiamo far altro che evidenziarne il lato statistico e grafico essendo oramai totalmente incapaci di operare analisi che possano arrivare oltre il cuore e il sentimento momentaneo delle persone