PRESENTAZIONE DEL LIBRO “L’ALTRA FACCIA DELLA MONETA”
Presentazione del libro “L’Altra Faccia della Moneta” a Voghiera di Ferrara. In piazza con il contributo dei cittadini che interverranno
Presentazione del libro “L’Altra Faccia della Moneta” a Voghiera di Ferrara. In piazza con il contributo dei cittadini che interverranno
Post di risposta ad una mia amica, scritto in fretta mentre attendo che Wall Street passi in positivo. 1) Nel 1992 i soldi della cassa italiana erano finiti e la Lira (essendo noi un paese sempre debole che ha fatto Leggi tutto…
Avviso: post probabilmente non per tutti nr. 2
Ora è chiaro che a noi ci frega proprio la nostra mania di contare, segnare, tratteggiare, pittogrammare fin dai tempi delle tavolette assire. Certo ci frega pure il fatto che nonostante abbiamo la capacità di scrivere esattamente tutto ciò che facciamo, vogliamo fare, vorremmo fare (addirittura) non abbiamo poi però la voglia di rileggere. Del resto succede anche a me, una volta pubblicato un libro o un articolo non mi va di rileggerlo e spesso mi perdo quello che ho scritto dalla memoria.
Avviso: post probabilmente non per tutti nr. 1
Potremmo trovare altri modi per far muovere beni e servizi ma difficilmente potremmo rinunciare al pane e all’acqua ma anche all’auto, al treno e all’aereo per arrivare più velocemente a destinazione, al telefono o alla lavatrice, alla cura medica e all’infermiere, all’assistenza all’anziano e alla pensione di infermità.
Per capire bene come l’agenzia di rating Fitch consideri il debito pubblico italiano può essere utile vedere a livello di quale Nazione venga messa l’Italia. Quindi il rating BBB- è assegnato ai seguenti Paesi: Romania – Aruba – Cipro – Leggi tutto…
Decisioni inutili nel passato, dannose e da incompetenti o da colpevoli, e che bisognerebbe ben tenere in mente prima di attribuire a questo governo, che come altri le ha avvallate e perpetrate, soluzioni salvifiche per il nostro benessere.
In questi giorni mi arrivano, e quindi vuol dire che arrivano a tutti, molti inviti ad “acquistare italiano”, andare in vacanza in Italia, “spendere tricolore” insomma. E il tricolore è diventato di uso comune da quando siamo in quarantena da Leggi tutto…
L’economia è scambio, e il PIL ne misura la quantità, quando si fermano gli scambi il sistema si inceppa e il PIL cala. Bisogna comprendere se il calo avviene per mancanza di capacità produttiva oppure per mancanza del mezzo scelto perché gli scambi avvengano. La soluzione non può prescindere dall’analisi o dall’anamnesi del paziente. Ciò che va bene in un determinato contesto non va sicuramente bene in altri. Domanda e offerta non sono termini buttati nel vocabolario per riempire spazi vuoti.
Proviamo a continuare le nostre “fantasiose” interviste. Lo scopo è quello di mettere insieme le dichiarazioni dei protagonisti dell’economia del nostro tempo per riuscire a mettere insieme i puntini e costruire la nostra immagine della realtà. E in questo momento, Leggi tutto…
E’ bello lasciarsi trasportare dalla curiosità. Leggendo il sole 24 ore di oggi scopro l’esistenza di Scope Ratings, una agenzia di rating europea, anzi meglio, tedesca. Ed essendo una agenzia di rating da ovviamente della valutazioni anche agli stati in Leggi tutto…