Le Mura di Gerico

IL SOCIALISMO SALVERÀ LA POLITICA? LO PERMETTERANNO I RADICALI? IMPARIAMO AD ASCOLTARE PER CAPIRE DA CHE PARTE STARE

La Bonino insiste sul caso particolare, inscena praticamente un processo, cosa che Rizzo non intende fare. Rizzo rimane sulla politica, rivendicandone il ruolo, cosa che alla Bonino non interessa perché non intende fare politica e non l’ha mai fatta. Per lei l’Eurozona è stata una grande idea e ne ha molto beneficiato, lei lo pensa ma non spiega il perché, bisogna capirlo in autonomo.

LA MACROECONOMIA NON E’ LA MICROECONOMIA. MA IL PD NON LO SA … COME FUNZIONANO LE BANCHE CENTRALI (1)

Ci si imbatte spesso in persone, politici o giornalisti che per strappare una facile approvazione ribadiscono il concetto che uno Stato sia da trattare allo stesso modo di una famiglia. Il paragone viene semplice e lo ha molto usato, ad esempio, Mario Monti per far accettare l’inserimento del pareggio di bilancio in Costituzione. Se una famiglia si comporta in questo modo, cioè risparmia e non si indebita, anche uno Stato è bene che segua gli stesi principi.

(altro…)

LE ALIQUOTE IRPEF, LA FLAT TAX E LA LEGA NORD: COME LA POLITICA PROMUOVE L’INGIUSTIZIA SOCIALE

In un contesto in cui la distribuzione del reddito è altamente disuguale l’opera di una politica consapevole dovrebbe tendere a riequilibrare il sistema. Uno dei metodi per farlo è sicuramente la progressività nella tassazione dei redditi cioè chi guadagna di più contribuisce in misura maggiore di chi guadagna di meno. La progressività della tassazione, del resto, è prevista dalla Costituzione del ’48 per cui il sistema era ben noto ed auspicato già dai nostri Padri Costituenti.

La tassazione è un’arma in mano allo Stato che dovrebbe essere usata per difendere gli interessi collettivi dei cittadini. Infatti con una modifica alle aliquote Irpef si può distribuire ricchezza (o un po’ di respiro) alle classi più basse senza impoverire (togliere troppo ossigeno) a quelle più alte.

continua anche su ferraraitalia qui  oppure

(altro…)