Le Mura di Gerico

IN GIRO PER BLOG – EURO: COSTA DI PIU’ INSISTERE O LASCIARE?

Alcune precisazioni:

lo spunto per quanto di seguito è venuto dalla lettura di un post che trovate integralmente qui e scritto dal prof. Massimo D’Antoni il quale approfondisce meglio (ovviamente) l’argomento (da un punto di vista scientifico, intendo) anche utilizzando le formule del caso. Nel mio post cerco di semplificare al massimo il suo intervento e aggiungo le mie considerazioni e valutazioni.

I grafici utilizzati di seguito sono presi dallo stesso blog a cui ho già rimandato sopra.

(altro…)

STORIE – UN / IL DEBITO DELLA MADONNA

La storiella è di Margaret Kennedy, coordinatrice di un circuito di monete complementari locale tedesco: “In Paradiso, intorno a Natale l’anno scorso, la Madonna si ricorda all’improvviso, stiamo preparando per i festeggiamenti, per la nascita di Gesù e si ricorda all’improvviso che aveva contratto un debito non pagato. Quando era Leggi tutto…

MR SPREAD “ABBI PIETA’ DI NOI”… NONOSTANTE …

Lo spread sale di nuovo. Non ce lo aspettavamo proprio perché oramai sappiamo tutti cosa rappresenta lo spread e quindi rimaniamo basiti nel constatare che nonostante il buon Governatore della BCE, Mario Draghi, abbia messo in sicurezza il debito degli Stati con il suo QE e il “whatever it takes”.

Nonostante il buonissimo Draghi abbia più volte affermato che la stabilità dell’euro verrà mantenuta a tutti i costi (e quindi per farlo bisognerebbe garantire la stabilità degli Stati che vivono all’interno dell’euro).

(altro…)

POVIA A FERRARA IL 17 FEBBRAIO 2017 – A QUALCUNO PIACE CALDO?

Una “piccola” polemica con il giornale on line di Ferrara ‘estense’. Il succo è che questi ultimi hanno un pò manipolato il comunicato stampa dell’evento del 17 febbraio prossimo in Sala Estense alle 21.00 , inserendo delle proprie considerazioni.

Ascoltate il video e a voi le considerazioni.

MI DERIDONO PER IL CONCERTO A FERRARA IL 17 Febbraio.E SAREBBERO "GIORNALISTI"..?? SENTI COSA DICONO..(e chiariamo anche la cosa dei terremoti). CLICCA E DIFFONDI. Articolo QUI: http://www.estense.com/?p=596392 Estense.com – Per avermi in concerto promozione CD a rimborso spese: ufficiostampa@povia.net

Pubblicato da Giuseppe Povia su Lunedì 6 febbraio 2017

dopo il video, ragioniamoci su. Mi sembra importante per capire bene come funziona l’informazione, e vale a tutti i livelli ovviamente.

Facciamo l’esempio più classico: il debito pubblico. Siamo talmente sicuri che sia un enorme problema, lo diamo talmente per scontato che dire il contrario ti fa già indossare il vestito del pazzo o, appunto, del complottaro (Povia direbbe del Bimbominkia, credo). Ma perchè per la maggioranza delle persone lo è?

In fondo in nome del debito pubblico ci fanno accettare di tutto:  ci tolgano i letti agli ospedali, ci rubano i risparmi in banca oppure i nostri figli accettino lavori a 400 euro al mese e noi siamo pure contenti!!! ci tagliano le pensioni e le scuole peggiorano.

(altro…)

LA LONTANISSIMA ISLANDA

Ieri sera 17/11/2015 abbiamo avuto una piacevole serata in cui si è parlato della situazione islandese, la crisi del 2008, le conseguenze, la particolare reazione della popolazione che ha portato alla ricerca dei veri responsabili del disastro portandoli poi in tribunale. Certo l’slanda è una piccola realtà, un’isola in mezzo Leggi tutto…

Il baratto e la moneta mezzo di scambio … verità o roba vecchia? Parte 3^

 

Parte 3^
muraglia-cinese-post
Nel IV secolo A.C. nell’attuale Cina vi erano 4 Stati che risultavano i più potenti dopo le tante guerre che si errano susseguite dal VIII secolo in poi. Questi Regni erano Qin, Jin, Chu e Qi.
Il duca Han di Qi sviluppò un’idea moderna ovvero lasciar stare l’etica come base di governo e sulla base di questo fondò una nuova accademia nella sua capitale Linzi. I suoi membri avevano il compito di consigliare il governatore di Qi su come amministrare il paese e sconfiggere i nemici. Insomma creò il primo think tank politico della storia.

Storiella sul debito pubblico

di Louis Even, il propugnatore del Credito Sociale  Cinque naufraghi riuscirono a raggiungere un’isola deserta. Si trattava di un muratore, un contadino, un allevatore, un esperto in agraria e un ingegnere minerario. Secondo le rispettive competenze, i cinque si dettero da fare per realizzare una comunità funzionale e soddisfacente. Il Leggi tutto…

Il baratto e la moneta mezzo di scambio … verità o roba vecchia? Parte 2^

 

2^ parte
 

libro-biblioteca-post-2

Dunque abbiamo visto come nascono le convinzioni che la moneta abbia sostituito il baratto, il che del resto la renderebbe anche neutra rispetto ai fenomeni e alle dinamiche economiche. Andando sempre più a fondo e attraverso varie esperienze maturate nel corso della storia ed epurandoci da questo concetto o postulato possiamo arrivare a farci un’idea del ruolo che spetta alla moneta. Cosa che ci può far meglio affrontare le dinamiche attuali e il giudizio sugli avvenimenti che riempiono telegiornali e newspapers.  

Ovviamente se non avete cose più importanti da fare, tipo scrutare il cielo alla ricerca di presenze aliene o “sfogliare” hack the matrix.

Prima di passare a copiare un po’ di informazioni a Felix Martin sul pensiero cinese in materia di funzione e potere della moneta, vediamo cosa succedeva in Mesopotamia, la Green Valley del passato.

(altro…)