Le Mura di Gerico

Il baratto e la moneta mezzo di scambio … verità o roba vecchia? Parte 1^

Parte 1^

La moneta è mezzo di scambio e ha sostituito il baratto …magari per comodità, oppure perché le mele si deperiscono con il tempo e quindi … oppure no?
uomo-mela-post-1

L’origine della moneta non è conosciuta, si perde nei tempi dei tempi (qualcuno dice nelle nebbie…)… per parlarne bisognerebbe contestualizzare, spiegare bene perché se ne sta parlando e dove si vuole con questo arrivare. Ci sono delle evidenze storiche che però andrebbero conosciute per poi procedere onestamente con le supposizioni o con le proprie teorie.

(altro…)

Un passo dietro l’altro!

 d   Se Mario Draghi, Governatore della Banca Centrale Europea dice questo:  e lo ammette anche un vice ministro della Repubblica – Ministero Economia e Finanze:    allora perché con la storia del “ripagare il debito pubblico” avete aumentato le tasse e provocato questo: quando poi per far sparire il debito pubblico Leggi tutto…

“Perle” di Giovanni ZIBORDI

Ieri sono passato all’IFORUM di Rimini e ho “rubato” un breve intervento di Giovanni Zibordi che parla dei Tassi negativi, di Quantitative Easing for the people (o Helicopter Money) e qualche illuminante battuta sulla stampa di moneta. Da non perdere (come sempre).

Eurobond

IL RITORNO DEGLI EUROBOND di Gianpiero Magnani Talvolta ritornano: l’idea di emettere titoli di debito pubblico europeo per intervenire sulla “economia della immigrazione”, a monte nei paesi di origine e a valle, dentro l’Unione, è una buona idea, e fa piacere che a suggerirla siano gli italiani (che viceversa hanno Leggi tutto…

Cause del debito pubblico

  Le politiche sbagliate di finanza pubblica adottate dall’Italia a partire dagli anni ’80 hanno reso ingestibile la situazione del debito pubblico (mi piace dirlo così, ingestibile). Quando la Banca d’Italia ha “divorziato” dal Ministero del tesoro ha di fatto messo nelle mani della finanza internazionale le chiavi del finanziamento dello Leggi tutto…