Le Mura di Gerico

NON CI SONO SOLDI. DEBITO E MONETA, A VANTAGGIO DI CHI?

 

Venerdì 29 settembre
Sala “Zamorani” I° piano
c/o Ascom via Baruffaldi 14/18 Ferrara
ORE 17,30

“Non ci sono soldi”. Debito e moneta, a vantaggio di chi?

Se ti sei chiesto che cos’è la moneta, il debito pubblico, la spesa a deficit di uno stato; se ti sei
chiesto se la frase “Non ci sono soldi” abbia senso, in questo incontro osserveremo cos’è la moneta
e il debito pubblico e ci accorgeremo che la realtà è diversa dalla narrazione.

Dialogano con Marco Cattaneo: Claudio Pisapia e Claudio Bertoni del Gruppo ECOnomia di FErrara

(altro…)

A COSA SERVE IL DEBITO PUBBLICO E SE DEVE ESISTERE: SPRAZZI!

L’ANSA, poi ripresa un pò da tutti i giornali, in questi giorni ci ha informato del “nuovo record del debito pubblico: a luglio è stato pari a 2.300 miliardi, in aumento di 18,6 miliardi rispetto al mese precedente”. Una ottima performance, in effetti l’unica che davvero sfugge a qualsiasi smentita o possibilità di essere interpretata faziosamente, a differenza dei dati su occupazione e disoccupazione, sempre più criptici e di difficile comp

rensione. Oppure dei dati sulla crescita, dove gli zerovirgola si sommano agli unovirgola per dirci davvero poco perché in fondo, laddove non c’è redistribuzione, anche una crescita del 20% potrebbe non vederci particolarmente coinvolti. Ci visualizzano la quantità nascondendoci la qualità che invece servirebbe ( e comunque qua non si vede nemmeno la quantità …)

(altro…)

GIOVANNI ZIBORDI “SLIDE STORY” – DA COBRAF

Di seguito una “slide story” direttamente dal blog di Giovanni Zibordi www.cobraf.com . Non credo ci sia bisogno di commenti ulteriori.

Ricordo solo che Giovanni Zibordi è coautore di “La soluzione per l’euro” (sul suo blog ha messo a disposizione delle dispense che è possibile scaricare) e  “Per una moneta fiscale gratuita. Come uscire dall’austerità senza spaccare l’euro” eBook gratuito scaricabile online dal sito di MicroMega

(altro…)

POST ALLO SBANDO (COME IL PAESE). CONTRADDIZIONI AL POTERE

Ho già utilizzato l’extraterrestre per dare l’idea di qualcuno che arriva da fuori, da uno sguardo al mondo contorto in cui viviamo e rimane sopraffatto dalla stranezza del comportamento umano. Ci riprovo perché le stesse cose viste con gli occhi e la mente di chi le vive, di chi ci è immerso non provocano resistenze, un po’ come la storia della rana che viene bollita un po’ per volta, pian pianino, e non si accorge di avere un grosso problema (Il principio della rana bollita, utilizzato dal filosofo americano Noam Chomsky, fa riferimento alla Società, ai Popoli che accettando passivamente, il degrado, le vessazioni, la scomparsa dei valori, dell’etica, ne accettano di fatto la deriva). Facciamolo atterrare ET in Italia.

Nel 2012 arriva Monti, posizionato direttamente al massimo vertice dal Presidente della Repubblica Napolitano e insieme alla Fornero, anche lei un tecnico di altissimo livello, iniziano le riforme strutturali del momento. E sembravano davvero forti. Monti parlava inglese con Obama, rispettato in Europa dalla Merkel e company, e ci faceva dimenticare le brutte figure a cui ci aveva abituato Berlusconi.

(altro…)

SFACCETTATURE DELLA DISUGUAGLIANZA

l’articolo pubblicato qui su ferraraitalia Che la disuguaglianza stia diventando il problema principale e che vada affrontato nell’immediato mi sembra evidente almeno quanto il fatto che la nostra classe politica non abbia intenzione di metterla al bando. I governi sembrano concentrarsi molto di più sulla crescita piuttosto che sulla distribuzione delle Leggi tutto…

NOI SAPPIAMO! “UNO, NESSUNO E 10.000”

ATTENZIONE:

QUESTO EVENTO E’ STATO SPOSTATO AL 17 GIUGNO 2017 (STESSO LUOGO E STESSA ORA)

Evento periodico ad ingresso gratuito.

Cosa succederebbe se scoprissimo che debito pubblico e inflazione sono artifici contabili e perfettamente controllabili? … che della moneta conosciamo le funzioni ma non la natura? forse capiremmo che non ha senso l’austerità, le aziende che chiudono e le banche che falliscono, le famiglie che non arrivano alla quarta settimana e la disoccupazione “strutturale”.  E potremmo anche scoprire che esistono altre possibili teorie economiche e magari cominciare a pensare che non tutto è ineluttabile come ci dicono.

(altro…)

LO “STRANO CASO” DELL’AVV. MARCO MORI E LE ELEZIONI A GENOVA

Mi sono chiesto chi voterei se fossi genovese e mi sono risposto: Marco Mori.

Però non sono mai stato a Genova, e allora me lo sono richiesto anche perché non vorrei sembrare essere di parte visto che tra i candidati Mori è l’unico che conosco personalmente… ma mi sono risposto di nuovo: Marco Mori.

Ebbene sì, mi scopro recidivo ma me lo voglio spiegare, perché mi piace capirmi!

(altro…)

OLTRE IL DEBITO…E LA CREATIVITÀ DELLA FINANZA SPECULATIVA

Articolo pubblicato su scenarieconomici qui

Il 4 novembre 2016 è stato il giorno di Cottarelli a Ferrara. Prima alla facoltà di economia con gli studenti e poi, nel primo pomeriggio, incontro con i cittadini alla Camera di Commercio.

Come può essere un incontro con Carlo Cottarelli, da sempre esponente non secondario del Fondo Monetario Internazionale e per un po’ addetto ai “tagli” al nostro Ministero dell’Economia? Dipende!

(altro…)

LETTURA GIORNALI: DRAGHI E L’INFLAZIONE

direttamente dall’Ansa

Draghi: “Più crescita è chiave per ridurre debito”

non lo so, vediamo così: “Più crescita è chiave per stare meglio”, si suona meglio ed è più stimolante … mi impegno di più per produrre più pomodori, scuole, ospedali piuttosto che mi impegno di più per produrre più numeri da inserire in un foglio di bilancio, ok.

La bassa crescita dei salari, che sono “ben al di sotto delle medie storiche”, è uno degli elementi che rallentano l’inflazione nonostante l’azione della Bce.

(altro…)

LETTURA GIORNALI: PRIVATIZZAZIONI E GIUSTIZIA SOCIALE

Riprendo da ilsole24ore , articolo: privatizzazioni, nuovo fronte del governo.

“Il punto è che, come spiega un altro ex “liberal” e poi renziano della prima ora come il presidente della commissione Bilancio della Camera Giorgio Tonini – come d’altra parte è un ex “liberal” lo stesso premier Paolo Gentiloni – che la sconfitta referendaria del 4 dicembre ha mostrato un’incapacità del governo di spiegare le riforme tra i ceti più deboli e tra i giovani. Ceti che ora qualcuno nel Pd pensa di tutelare meglio con un maggiore intervento pubblico. «Ho dei problemi, Matteo, a privatizzare le Frecce con dentro il trasporto regionale usato dai pendolari», sono state non a caso le parole usate nella direzione del Pd da Delrio. «Ma la tutela dei ceti più deboli – argomenta Tonini – non può significare il ritorno allo “statalismo” anni 50. Bisogna stare attenti a non confondere i fini con i mezzi. È chiaro che una forza politica della sinistra riformista deve porsi come obiettivo quello garantire i bisogni dei cittadini più deboli ma questo può avvenire anche con strumenti privati, ad esempio prevedendo l’intervento pubblico laddove per il privato non è remunerativo». Le privatizzazioni in programma, del resto, non mettono a rischio il servizio universale, né su Poste né su Ferrovie, e d’altra parte, ricorda ancora Tonini, già nelle tesi dell’Ulivo del ’95 era stabilito che utilità sociale non significa per forza proprietà pubblica. Una divisione, questa, destinata ad emergere con forza con la campagna congressuale e il Def da scrivere.”

Cerchiamo, come al solito, di andare al di là delle parole e alla ricerca dei significati.

(altro…)