Le Mura di Gerico

EPIDEMIA, ECONOMIA E DENARO. CHI VINCERÀ?

Avviso: post probabilmente non per tutti nr. 1
Potremmo trovare altri modi per far muovere beni e servizi ma difficilmente potremmo rinunciare al pane e all’acqua ma anche all’auto, al treno e all’aereo per arrivare più velocemente a destinazione, al telefono o alla lavatrice, alla cura medica e all’infermiere, all’assistenza all’anziano e alla pensione di infermità.

MODERN MONETARY THEORY. SALVEZZA NAZIONALE?

Paolo Barnard, autore de “Il più grande crimine”, ancora scaricabile dal suo sito in maniera gratuita, accompagnò Warren Mosler nel 2013 in un tour che toccò anche Ferrara, poi ebbe dei momenti nella trasmissione di Gianluigi Paragone “La gabbia”, articoli vari, blog e follower ma con una condanna all’oblìo già scritta.

PENSIONI O DENARO. GIUSTIZIA SOCIALE O LOTTA DI CLASSE

Quando si parla di pensioni se ne parla di solito in questi termini “oggi tre lavoratori mantengono un pensionato, domani un lavoratore dovrà mantenere un pensionato, dopodomani un lavoratore manterrà tre pensionati … quindi il sistema non è sostenibile”.

In un momento storico come quello attuale dove il lavoro manca, i giovani iniziano a lavorare in ritardo, gli stipendi sono bassi e quindi lo sono anche i relativi versamenti all’INPS, le statistiche ci dicono che si fanno meno figli e ci saranno sempre più vecchi MENTRE contemporaneamente si pensa che qualcuno con il proprio lavoro debba produrre denaro da distribuire … effettivamente il sistema non è sostenibile.

(altro…)

LA CREAZIONE DEL DENARO

“Il processo attraverso il quale le banche creano il denaro è così semplice che la mente lo respinge.” Kenneth Galbraith Una banca commerciale crea nuovi depositi bancari quando concede prestiti. Questi depositi bancari sono passività (pagherò) della banca, che rappresentano una promessa di consegna del contante su richiesta al proprietario Leggi tutto…

Denaro o vita reale?

E’ più importante il denaro o il lavoro per guadagnarselo?  Il denaro o i beni che con esso si possono comprare? Il denaro o i servizi a cui ci dovrebbe permettere di  accedere? In mezzo, tra denaro e oggetto del desiderio, si colloca un vuoto da colmare. A volte ci Leggi tutto…