Le Mura di Gerico

TREMONTI E LE SUE INTERVISTE. LA FINANZA E IL COVID 19

Si era passati cioè al predominio della finanza e quindi di quella tecnocrazia in grado di regolare i mercati secondo gli interessi di una piccola parte di società a scapito della maggioranza della popolazione mondiale e quindi, per Tremonti, sarebbe stato importante passare dal Free Trade al Fair Trade, cioè da un mercato falsamente libero ad un mercato in cui si teneva conto delle esigenze degli Stati e quindi delle persone.

CIO’ CHE FACCIAMO OGGI SARA’ LA BASE DELLE NOSTRE RELAZIONI FUTURE. NON LASCIAMO CHE SIA DI NUOVO TUTTO VANO

Partiamo dal principio che uno stato avrà sempre le risorse finanziarie necessarie per sostenere la propria economia, indipendentemente dalla tassazione. Per risorse finanziarie si intende, appunto, il denaro. Lo stato può creare tale risorsa per il bene supremo del sostegno all’economia, perché non si fermino gli scambi e perché, quindi, gli autonomi di cui sopra, continuino a guadagnare ed avere a loro volta soldi da spendere e far girare nel verso giusto la ruota dell’economia.

IL MONOPOLI

Questa storiella l’ho scritta nel 2015 e pubblicata qui

Utilizzando il gioco del monopoli proviamo ad affrontare in maniera semplice alcune grandi questioni entrate a far parte della nostra quotidianità dall’ultima grande crisi del 2007/2008.
Il primo punto riguarda le regole, l’interesse generale e l’utilità del controllo dello Stato sui processi e sugli indirizzi di politica economica. Le regole del monopoli non prevedono un interesse generale ma sono disegnate in modo che alla fine ci sia un solo vincitore che colleziona, attraverso un sapiente gioco di gestione delle compravendite, il possesso della maggior parte dei terreni, case e alberghi lasciando le briciole agli altri giocatori che per mancanza di fiches sono costretti ad abbandonare.

(altro…)