Concediamoci un po’ di tempo per riascoltare il prof. Nando Ioppolo. Ha ripetuto questi argomenti fino alla fine e ci manca la sua chiarezza e il suo modo di spiegare gli argomenti. Proponiamo una sua intervista a cura di Elia Menta “Che fare”. Buona visione
Giuliano Amato sa bene a cosa servono le banche centrali “prestatrici di ultima istanza” e sa anche bene che l’euro zona così congegnata non avrebbe potuto funzionare. Ma ha contribuito a farla lo stesso. Perché?
Parole di Giuliano Amato:
“Noi abbiamo fatto una moneta senza stato. Noi abbiamo avuto la faustiana pretesa di riuscire a gestire una moneta senza metterla sotto l’ombrello di un potere caratterizzato da quei mezzi e da quei modi che sono propri dello Stato e che avevano sempre fatto ritenere che fossero le ragioni della forza, e poi della credibilità che ciascuna moneta ha..
Si presta all’esperimento Gianpiero Magnani che, come tutti noi, non è un economista ma una persona attenta alla ricerca della comprensione di cosa sta succedendo e di quali possano essere le soluzioni. Propone dei punti di vista diversi e lo fa con stile.
..L’alto debito, bassa competitività, sofferenze bancarie, disoccupazione, sono tra gli squilibri segnalati… di Claudio Pisapia Questi sono gli squilibri che l’UE segnala per l’Italia e per alcuni altri Paesi dell’Unione. Ma cosa vuol dire veramente? Alto debito. Il debito pubblico non è mai un problema per un Paese con sovranità Leggi tutto…
Un post di Fabio Conditi Giulio Tremonti nel maggio del 2014, spiega quale sarà il vero obiettivo dell’Unione Bancaria e del Bail-in, cioè derubare i cittadini dei propri risparmi, e questo è anticostituzionale, perchè l’art. 47 della nostra Costituzione prevede : “La Repubblica incoraggia e tutela il risparmio in tutte Leggi tutto…