Le Mura di Gerico

PENSIERI SPARSI

Di seguito un estratto dal mio libro “Pensieri Sparsi”. Su questo blog trovate la sezione dedicata  e i link dove acquistarlo formato ebook. Il cartaceo è normalmente reperibile alle conferenze del GECOFE – NOI SAPPIAMO. Oppure, come sempre, organizza tu un incontro

… In effetti dopo le distruzioni della guerra ci fu da ricostruire e rifornire le famiglie di ogni cosa. La gente non aveva niente e quel niente andava colmato con frigoriferi, mobili, radio e poi televisori. Terreno fertile per le politiche Keynesiane che guidarono la rinascita del mondo occidentale, compreso il Giappone con le sue caratteristiche peculiari di indirizzo da parte della BOJ verso le banche commerciali. Nessuno protestava per l’intervento dello Stato che sosteneva la domanda attraverso il sostegno alle politiche industriali e con il nascente “Stato Sociale”, tutto era funzionale e serviva e la gente lo capiva, soprattutto vedeva i miglioramenti nelle prospettive future.

(altro…)

L’AUTOMAZIONE DELLA PRODUZIONE: L’OPPORTUNITÀ PER LIBERARCI DALLA SCHIAVITÙ DEL LAVORO

In un’intervista di qualche mese fa Bill Gates, il fondatore della Microsoft nonché uomo più ricco del mondo, ragionava sul fatto che l’automazione sta portando via posti di lavoro. Questo crea un problema e la soluzione poteva essere tassare i robot e investire i soldi ricavati in formazione per i nuovi disoccupati.
Gates ammette che un’operazione di questo tipo potrebbe però rallentare la crescita delle aziende stesse, se il costo di queste tasse fosse a loro addebitato, in quanto smetterebbero di adottare robot nel ciclo produttivo. Ma proprio questo rallentamento sarebbe auspicabile, visto che ancora non siamo pronti a gestire un mondo così automatizzato.

…l’articolo continua qui su ferraraitalia oppure continua la lettura

(altro…)

NEGOZI SEMPRE APERTI

Ho scritto diverse volte quale fosse la mia opinione in merito ai negozi ed esercizi commerciali aperti di sabato, domenica, Pasqua e Natale. Sintetizzando, le aperture nei giorni festivi. In realtà (e in maniera … sparsa), ne parlo anche nel mio libro nella parte dedicata alla ricerca del “tempo perduto” e contro la spersonalizzazione dell’essere umano.

Prendendo spunto qui dalla campagna elettorale di Marco Mori a sindaco di Genova (vai Marco!) riprendo il punto e lo rilancio partendo da una doverosa domanda iniziale (prof. Ioppolo docet!):

Dalla parte di chi vogliamo affrontare il problema / discussione?

Se riteniamo di essere dalla parte dell’1% della popolazione che trae profitto anche dall’aria che respiriamo… allora va tutto bene. Se invece vogliamo provare ad essere dalla parte del restante 99% della popolazione, quello che per mangiare deve lavorare, inventare, darsi da fare con continuità … ecco, solo in questo caso possiamo andare avanti e porci la domanda successiva.

(altro…)

LETTURA GIORNALI: DIFFUSIONE DEL TERRORE SU ITALEXIT

da ilsole24ore, articolo di Wolfgand Munhau “Quello che Di Maio non dice (o forse non sa)”

La prima cosa che ho fatto dopo aver letto  questo articolo, e aver pianto non poco! è stata quella di girare per la rete per avere un quadro del “giornalista”. Sembra un vero criticone, ha trattato male Prodi, Berlusconi, Monti, Di Maio ma anche la Merkel. E’ stato un po’ neoliberista e anche un po’ keynesiano, un po’ a favore dell’austerità e un po’ per politiche espansionistiche, non si è fatto mancare nulla insomma.

Poi ho pensato che, in fondo, se ilsole24ore sta’ fallendo una ragione ci dovrà pur essere e forse Wolfgang è una di queste.

(altro…)

LETTURA GIORNALI – SCHAUBLE E CAPPUCCETTO ROSSO

Schauble che parla dei benefici della globalizzazione e dei vantaggi che porterebbe ai popoli è come il lupo che parla dei benefici della passeggiate nel bosco a Cappuccetto Rosso

Incredibile

Il signor Schauble in un articolo ripreso da ilsole24ore parla dei benefici della globalizzazione. Del benessere che ha già prodotto e che produrrà se i Paesi si impegneranno sempre di più alla cooperazione (!!!!), che è l’unico modo per garantire una crescita globale e che la Germania si impegna ad essere leale in questo processo e fare da tramite a che la globalizzazione vada a vantaggio di tutti.

Dice che le crisi finanziarie sono figlie di uno sviluppo basato sul debito e richiama l’impegno del mondo a curarsi dello sviluppo dell’Africa.

(altro…)

BANCA CENTRALE O LIBERO MERCATO … COSA CONVIENE DI PIU’ AI CITTADINI?

Fino al 1981 la Banca d’Italia era prestatrice di ultima istanza, cioè comprava tutti di titoli di Stato emessi dal Ministero del Tesoro che eventualmente fossero andati invenduti alle aste periodiche. Questo voleva dire principalmente due cose: la prima, era possibile tenere sotto controllo l’interesse al quale si voleva vendere i titoli; la seconda, conseguente alla prima, nel caso il mercato avesse preteso interessi troppo alti lo Stato italiano si sarebbe potuto rifiutare di pagarli avendo a sua disposizione un Ente pubblico che li avrebbe comunque comprati.
Un’altra considerazione da fare, anzi altre due: a quel tempo, quindi, si monetizzava il debito; in fondo se era possibile monetizzare i titoli allora sarebbe stato possibile anche evitare di inscenare la farsa dell’asta pubblica per la vendita di tali titoli.

(altro…)

NOI SAPPIAMO -UNO, NESSUNO E 10.000

Immagina 10.000 persone che condividano la stessa visione nella stessa città. 10.000 persone che scelgano in maniera consapevole chi debba rappresentarli … Immagina 10.000 persone nella stessa città che possano dire con convinzione “Noi sappiamo” . 10.000 persone che abbiano visto la gabbia e possano scegliere in piena libertà del Leggi tutto…

Neoliberalism: Oversold?

La scorsa settimana da un dipartimento di ricerca del Fondo Monetario Internazionale è uscito un rapporto che ammette che il neoliberismo è stato un fallimento. Vi proponiamo lo studio, intitolato “Neoliberalism: Oversold?” (Neoliberismo: sopravvalutato?), nella sua interezza e in lingua originale. L’argomento è stato approfondito sul sito Scenari Economici qui Leggi tutto…