Le Mura di Gerico

LETTURA GIORNALI – SOLDI AL VENTO

Interessantissimo articolo oggi sul sole24ore in merito al QE della BCE. Si sottolinea che la creazione di denaro per una somma (stratosferica) di 3.400 miliardi avrebbe creato 4,5 milioni di posti di lavoro, portato l’inflazione mediamente nei paesi di interesse al 2% (euforia) e tenuta basso il valore dell’euro di circa il 20% in maniera da aumentare l’export (motivo per cui gli USA sono un po’ incazzati).

Proviamo a leggere questi dati in maniera diversa.

(altro…)

MR SPREAD “ABBI PIETA’ DI NOI”… NONOSTANTE …

Lo spread sale di nuovo. Non ce lo aspettavamo proprio perché oramai sappiamo tutti cosa rappresenta lo spread e quindi rimaniamo basiti nel constatare che nonostante il buon Governatore della BCE, Mario Draghi, abbia messo in sicurezza il debito degli Stati con il suo QE e il “whatever it takes”.

Nonostante il buonissimo Draghi abbia più volte affermato che la stabilità dell’euro verrà mantenuta a tutti i costi (e quindi per farlo bisognerebbe garantire la stabilità degli Stati che vivono all’interno dell’euro).

(altro…)

Banche Centrali e prestiti

di Claudio PISAPIA E’ chiaro oramai e lo abbiamo detto tante volte che quella che stiamo vivendo è una crisi da scarsità di moneta. L’Europa è colma di beni e potenzialmente potrebbe offrire servizi a tutti i suoi cittadini ma la gente non ha sufficienti risorse per arrivare a questi Leggi tutto…

QE e riforme strutturali

di Claudio PISAPIA  La politica monetaria espansiva della BCE (Quantitative easing e tassi a zero) porterà sviluppo e crescita nell’eurozona? Ovviamente no! La politica monetaria può aiutare, come ha aiutato il “whatever it takes” di Draghi (cioè comprerò Titoli di Stato finché ce ne sarà bisogno, immetterò soldi nel circuito Leggi tutto…

Helicopter Money

“L’helicopter money (i soldi forniti direttamente ai cittadini, misura contemplata dal chief economist della Bce Peter Praet la settimana scorsa) “non è una manna che cade dal cielo, quello che farà è creare buchi enormi nel bilancio della banca centrale”, secondo il numero uno della Bundesbank. “Alla fine saranno i Leggi tutto…